A 6 anni scrive il suo primo romanzo (nel cassetto). Cresce seguendo diverse passioni, tra cui la lettura, la scrittura, il teatro, soprattutto la natura e la psicologia, che la portano, nel 2011, a diventare operatrice di comunita' e attivista in diverse associazioni animaliste del territorio. Nello stesso periodo, entra a far parte della redazione di ''Kaos'', ma siccome col volontariato non si mangia, si dedica sempre di più alla cucina, lavorando nei locali della movida salernitana. Vegetariana da 16 anni. Vegana da 7. Tutto questo confluisce finalmente nel 2015 in ''Veg And The City'', il suo progetto attuale.
17160,17141,17124,17086,17068,17047,17016,16998,16982,16973,16942,16891,16913,16882,16851,16808,16774,5365,16755,4826,16714,4877,5434,5408,5384,4901,4857,4802,4791,4771,4734,4738,4671,4698,4542,4658,4639,4627,4612,4576,4553,4487,4506,4481,2964,2950,2941,2872,2929,2875,2888,2817,2795,2729,2758,2650,2642,2559,2572,2523,2424,2417,2396,2168,2211,2285,2123,2188,2160,2176,1963,2060,1860,1853,1906,1944,1879,1890,1835,1869,1788,1799,1628,1582,1652,1418,1616,1605,1575,1481,1474,1428,1462,1357,1370,1297,1015,1121,1159,1056,1037,1041,883,854,317,564,602,442,308,583,547,387,536,195,354,362,86,130,110,186
-
Noi Salernitani
Ascoltando “Vico Masuccio”
Vi presentiamo i Vico Masuccio Si, non è il luogo storico. Sono persone. Musicisti. Belli grossi, nel vico tutti quanti ci stanno...
-
CUCINA TRADIZIONALE
Il Mallone nel taccuino della nonna
Tutti pazzi per il mallone! Antica ricetta composta da erbe selvatiche e patate bollite schiacciate grossolanamente. Non si può ignorare il richiamo del mallone! Il...
-
CURIOSITÀ
Caretta Caretta salernitane
La straordinarietà della Natura La Caretta Caretta è la tartaruga comune delle acqua salate del Mediterraneo. Al limite dell’estinzione, è fortemente minacciata dalla...
-
CONOSCERE SALERNO
Largo Barbuti: tra le impronte dei guerrieri
L’odore della storia Il rione dei Barbuti è di origine longobarda, caratterizzato da un tortuoso intrecciarsi di vicoli e piccoli slarghi suggestivi....
-
CUCINA TRADIZIONALE
Lagane e Ceci: storia e suggerimenti
Le origini… Le nostre Ecco dei suggerimenti per una realizzazione saporita di un piatto fortemente salernitano. Questo, lasciatoci in eredità nel Cilento...
-
CONOSCERE SALERNO
Fratte, antico insediamento etrusco
Il sito etrusco-sannitico Siamo abituati a pensare al Castello Arechi e i piedi dello stesso Monte Bonadies come il primo castrum della...
-
CONOSCERE SALERNO
La cornice del Giardino della Minerva
Un angolo di verde tra cielo e mare Dall’alto del Fusandola sembra di aver davvero tutta la città sotto i piedi....
-
ARTE E CULTURA
L’incontro con Beppe Vessicchio alla Villa Comunale
Salerno Letteratura: nell’ultima giornata ospite Vessicchio Appena conclusasi la 5 edizione di Salerno Letteratura, il Festival del Libro più grande del Sud....
-
CUCINA TRADIZIONALE
Oggi, come ogni settimana, siamo da Bruno
“Ci vediamo da Bruno!” Bar del Pino Per capire cos’è il Bar del Pino, dovete solo passare di qui. In via Trento,...
-
CUCINA TRADIZIONALE
I ”sciurilli” in festa ad Aiello di Baronissi
La Tradizione Le prime calure estive, i primi fiori di zucchina sui banchi del mercato, i ”sciurilli” hanno il colore del sole....