A 6 anni scrive il suo primo romanzo (nel cassetto). Cresce seguendo diverse passioni, tra cui la lettura, la scrittura, il teatro, soprattutto la natura e la psicologia, che la portano, nel 2011, a diventare operatrice di comunita' e attivista in diverse associazioni animaliste del territorio. Nello stesso periodo, entra a far parte della redazione di ''Kaos'', ma siccome col volontariato non si mangia, si dedica sempre di più alla cucina, lavorando nei locali della movida salernitana. Vegetariana da 16 anni. Vegana da 7. Tutto questo confluisce finalmente nel 2015 in ''Veg And The City'', il suo progetto attuale.
17160,17141,17124,17086,17068,17047,17016,16998,16982,16973,16942,16891,16913,16882,16851,16808,16774,5365,16755,4826,16714,4877,5434,5408,5384,4901,4857,4802,4791,4771,4734,4738,4671,4698,4542,4658,4639,4627,4612,4576,4553,4487,4506,4481,2964,2950,2941,2872,2929,2875,2888,2817,2795,2729,2758,2650,2642,2559,2572,2523,2424,2417,2396,2168,2211,2285,2123,2188,2160,2176,1963,2060,1860,1853,1906,1944,1879,1890,1835,1869,1788,1799,1628,1582,1652,1418,1616,1605,1575,1481,1474,1428,1462,1357,1370,1297,1015,1121,1159,1056,1037,1041,883,854,317,564,602,442,308,583,547,387,536,195,354,362,86,130,110,186
-
CUCINA TRADIZIONALE
La Pullanchella e la Madonna del Carmelo
Italoamericana da generazioni. Come i nostri nonni emigrarono in America per trovare fortuna, così la pannocchia si diffuse ben presto nel senso...
-
Eventi
Cetara… e la Notte delle Lampare
Incomparabile il fascino della costiera amalfitana. Ma irresistibile e magico è soprattutto quando in mare di notte si allontanano le barche e...
-
CUCINA TRADIZIONALE
Tortino di alici e fiori di zucca. Per l’estate ci trasferiamo a Cetara
Alici e fiori di zucca è uno degli abbinamenti più tradizionali e versatili del Sud. Ciurilli in pastella ripieni di ricotta e...
-
ARTE E CULTURA
Monumento ai Martiri Politici. La Statua della Libertà di Salerno
È aria di festa in questi giorni negli Stati Uniti d’America. Il 4 Luglio si sprecano le manifestazioni di giubilo e gli...
-
CUCINA TRADIZIONALE
Con la Minestra di Sciurilli Salernitana è subito estate!
È strano come spesso associamo dei cibi a delle persone e a quelli leghiamo il nostro affetto e il sentimento della...
-
CUCINA TRADIZIONALE
Il Nocino di San Giovanni tra credenze e tradizioni.
Le Noci di San Giovanni Avete raccolto le noci verdi nella notte tra il 23 e il 24 giugno?? Benissimo! Anzi, ke...
-
CURIOSITÀ
La notte Magica. La notte di San Giovanni
Fine settimana di festa in tutta la provincia di Salerno per San Giovanni. Patrono a Fisciano, celebrato ne “la notte del Profeta”....
-
CONOSCERE SALERNO
Nel Cilento, diga e specie rare: Oasi dell’Alento
L’oasi dell’Alento ha riaperto i battenti per la stagione primaverile. Un angolo verde suggestivo e accogliente immerso nella natura, come solo un bacino...
-
CUCINA TRADIZIONALE
Oro Rosso di Bracigliano: E Cerase
“Cerasa” in dialetto. Ma anche cerise in franzese, in spagnolo cereza, dal greco κέρασος. Proviene dall’Asia Minore, l’attuale Turchia, dove si trova...
-
CURIOSITÀ
La Regina del Castello di Oliveto Citra
Oliveto citra. È il 24 Maggio e il paese è in festa per il giorno del Patrono San Macario Abate. Colori, luci...