In questi giorni la preoccupazione per il “coronavirus” dilaga più del contagio stesso. I dati accertati sono però rassicuranti: ad oggi a Salerno e provincia infatti non ci sono casi di COVID-19, così come nel resto della Campania. Facciamo dunque un po’ di chiarimento per scongiurare l’allarmismo.
Cos’è il Coronavirus?
La COVID-19 è una malattia causata da un virus appartenente alla vasta famiglia dei coronavirus. Ha questo nome perché la sua forma, al microscopio elettronico, ricorda quella di una corona. Quello di cui sentiamo parlare in questi giorni (propriamente “SARS-CoV2”) è stato segnalato per la prima volta in Cina lo scorso Dicembre. L’epicentro è la città di Wuhan, in un mercato animale nel quale il virus è passato all’uomo. I primi casi in Italia sono poi stati registrati a Roma, ma la diffusione maggiore è nel nord tra Lombardia e Veneto, dove però gli infetti sono comunque poche centinaia. L’infezione può causare sintomi lievi alle vie respiratorie: tosse, raffreddore, mal di gola e febbre. Il virus non è letale: i decessi sono stati causati solo da complicazioni dovute a malattie pre-esistenti. Si tratta dunque di una malattia simile alla comune influenza, e così la trattano gli ospedali.
Le misure preventive il comune buonsenso
Il coronavirus si diffonde mediante le goccioline del respiro, proprio come l’influenza. Pertanto è sufficiente seguire poche e semplici regole di buon senso. Lavarsi spesso le mani, soprattutto dopo aver visitato luoghi pubblici, ed evitare di toccare naso, bocca e occhi. Evitare il contatto con persone che presentano sintomi come febbre o tosse. A propria volta, starnutire nell’incavo del gomito (non sul palmo della mano, da dove possiamo trasmettere eventuali virus su ciò che tocchiamo). Il Ministero della Salute riporta che il virus sopravvive sulle superficie esterne per poche ore. Pertanto, oggetti provenienti dalla Cina non sono pericolosi, così come non lo è mangiare in ristoranti asiatici. L’Organizzazione Mondiale per la Sanità raccomanda di indossare mascherine solo se si sospetta di aver contatto il virus o se si è a contatto con qualcuno in questa condizione. È fondamentale non assumere antibiotici o altri medicinali senza le indicazioni di un medico.
L’onorevole De Luca sul Coronavirus
Il presidente della regione Campania Vincenzo De Luca si è espresso ieri in merito all’epidemia del coronavirus. “In Campania, ad oggi, non ci sono contagiati accertati” ha innanzitutto affermato, con parole rassicuranti. Poi, ha spostato l’attenzione sul pericolo delle bufale e della disinformazione. “Il sistema informativo ha una responsabilità enorme” dice rivolgendosi ai giornalisti “chiedo a voi di verificare la fondatezza delle notizie”. Anche il sindaco Di Martino di Ravello, nella Costiera Amalfitana, chiede a tutti di “mantenere la calma”. Il vero pericolo, in questo momento, è l’allarmismo: a Salerno e provincia si infatti è preso d’assalto farmacie e supermercati. Ricordiamo infine che le quarantene (mirate e limitate a poche individui), come il ragazzo del Cilento tornato da Codogno, sono misure preventive. Eventuali controlli o viaggi posticipati (è il caso dell’istituto “Trani” di Salerno che ha annullato una gita a Milano) non devono quindi generare panico.