La “Terrazza” del Cilento. È questo Trentinara. Piccolo borgo montanaro dell’entroterra salernitano. Uno dei punti più alti da cui affacciarsi, in pieno Cilento. Da cui guardare il mare, a perdita d’occhio. O le stelle, dopo aver seguito lentamente il calare del sole.
Terrazza Del Cilento
Trentinara: Caput Mundi
Ed è proprio questo, una grande terrazza, la piazza principale del paese. Un enorme slargo su un panorama immenso, da spezzare il fiato. Dove la pro-loco di Trentinara, da ben quattordici anni, organizza la “Festa del Pane e della Civiltà Contadina”, che quest’anno si terrà dal 16 al 20 Agosto. Cicoria e patati, zuppa di ceci, sfriuonzolo, ma anche dolci come i vicci. Tutto accompagnato dalla musica e dal buon vino. Si parte giovedì sera con i Rareca Antica, gruppo di musicisti, che alle tradizioni popolari tengono almeno quanto chi organizza questi eventi.
14° Festa Del Pane E Della Civiltà Contadina
Percorso gastronomico e Pane immancabile
Alla festa del Pane di Trentinara possiamo trovare i prodotti tipici locali e le pagnotte caserecce sapientemente preparate dalle mani delle donne di Trentinara. La pizza Cilentana è uno dei pezzi forte. Preparata a Sud di Salerno sin dai tempi degli antichi romani . La particolarità che distingue questa pietanza dalla pizza napoletana è il formaggio di capra grattuggiato al posto della mozzarella. Pur essendo molto presente sul territorio la produzione di bufala. Nel Vallo di Diano, si utilizza il caciocavallo e l’impasto del Pane di Padula. Preparare la Pizza Cilentana è davvero semplice. Basta avere pronti un panetto di pasta di pane da far lievitare abbastanza, magari con la semola di grano duro mesciata alla farina integrale, e della salsa di pomodoro.
Pizza Cilentana
Ingredienti
Gli ingredienti per prepararla anche in casa sono:
500 gr farina di semola di grano duro
300 gr di farina integrale
25 gr lievito di birra
400 gr di salsa di pomodoro
150 gr di formaggio di capra
olio EVO del Cilento
500 ml acqua
aglio
basilico
zucchero
sale