La fotografia è un vero e proprio mezzo di comunicazione. Contribuisce ad alimentare la nostra immaginazione, senza di essa non esisterebbe alcuna memoria visiva. Volti, luoghi, situazioni ormai passate si baserebbero soltanto sull’oralità, lasciandoci vagare in una dimensione immaginifica. La fotografia non è solo arte, ma anche testimonianza, informazione. E nella suggestiva cornice di Piaggine si celebra un tipo affascinante di fotografia: la fotografia sociale.
Esempio di Fotografia Sociale
La Fotografia Sociale
Ma cos’è la fotografia sociale? È un mezzo di riflessione, di denuncia delle problematiche sociali. Spesso molte storie sono sconosciute, non considerate, e la fotografia sociale si propone di portarle all’attenzione del mondo. Ma non solo, non è un’arte fine a sé stessa, perché si pone l’obiettivo di dar vita a un cambiamento.
Oggi siamo costantemente circondati da immagini, ne vediamo in ogni dove, ma quelle che propone la fotografia sociale hanno una capacità unica di raccontare. E a Piaggine dal 27 al 29 Dicembre avrà luogo il Festival che celebrerà proprio la Fotografia Sociale, una manifestazione molto sentita dai cilentani.
Sarà un importante momento d’aggregazione, in cui soprattutto i giovani potranno far luce sulle problematiche odierne. E perché no, andare alla riscoperta delle proprie radici culturali.
Piaggine
Il Festival
Il Festival della Fotografia Sociale che si terrà dal 27 al 29 Dicembre, sarà una winter edition. Infatti la prima edizione ha avuto luogo a Corleto Monforte lo scorso Agosto. All’interno della Sala Comunale in Via Sayalonga e della Sala Polifunzionale “G.Vertullo” si darà vita a iniziative varie e importanti.
Ci saranno due importanti mostre: “Nice City Trieste, storie di rifugiati ed accoglienza diffusa” di Massimo Tommasini e “Cilento Antico” di Guido Lettieri. Insieme alle mostre ci saranno i lavori fotografici dell’Associazione Focus di Piaggine, di Angelo Prinzo, Angelo Domini, Francesco Marino, Massimo De Santis e Pietro Vairo. Numerosi anche i workshop ai quali ci si può iscrivere sia sulla pagina ufficiale Facebook sia telefonando in sede.
A Piaggine dunque è tutto pronto, e i partecipanti saranno sicuramente emozionati e consci di poter assistere a un festival necessario.