La Costiera Amalfitana è immersa nei colori. Il blu cristallino del mare, il verde rassicurante dei boschi e il giallo acceso dei limoni dominano incontrastati. E tutti questi colori sembrano convergere a Vietri. Da oltre un secolo, infatti, Vietri è conosciuta in tutto il mondo per la produzione delle ceramiche, rendendola uno dei fiori all’occhiello della Costiera Amalfitana.
Ceramiche di Vietri
La storia delle ceramiche
Tutta la Costiera Amalfitana nei secoli si è imbellettata con le ceramiche di Vietri. Vicoli, strade, case, locali, grazie alle ceramiche il loro aspetto si differenzia rendendosi unico al mondo. Un aspetto che diventa stile, e che potremmo chiamare Amalfitano. La storia della ceramica vietrese secondo i ricercatori ha inizio già nel V secolo a.C., nel periodo etrusco. Le ceramiche, però, iniziarono ad aver successo intorno al 1200, quando divennero le protagoniste indiscusse delle fiere dedicate. Nei secoli successivi la qualità è sempre migliorata, ma la vera svolta è avvenuta durante il periodo fascista.
Molti tedeschi ebrei scelsero la Costiera Amalfitana per rifugiarsi, offrendo ai locali affreschi e opere d’arte in cambio di un tetto. Le tradizioni si mescolarono, dando vita a prodotti nuovi, internazionali e stilisticamente unici, insieme a una mentalità più industriale. Anche se il carattere artigianale delle ceramiche non è mai mutato.
Ceramiche di Vietri
La tradizione che continua
Le ceramiche di Vietri sono tutte fatte artigianalmente, il che le rende tantissimi pezzi unici. Il procedimento di creazione è lungo e complesso, inizialmente l’argilla viene lavorata al tornio, poi viene cotta in forno e successivamente viene fatta una smaltatura. Piatti, vasi, riggiole, piastrelle per arredamenti interni e arredamenti esterni, la produzione vietrese è varia, ricca di idee atte a soddisfare le più svariate esigenze.
La tradizione oggi non si è interrotta, passeggiando per Vietri è possibile imbattersi in piccoli laboratori artigianali che portano avanti tradizioni familiari secolari. Una fabbrica di ceramiche, inoltre, situata all’ingresso del paese dà il benvenuto agli avventori.
A raccontare la storia di questi gioielli ci pensa il bellissimo Museo della Ceramica, situato a Raito, ma anche e soprattutto le strade. Incastonate nei muri lungo le strade di Vietri, le ceramiche contribuiscono a rendere la Costiera Amalfitana uno dei posti più belli e suggestivi al mondo.