No, fermi tutti, non è una parola sconcia. Spesso sono la prima ad essere fraintesa quando chiedo ad amici di altre città se lo fanno. Anche se lo Struscio non è una tradizione per tutti, come al solito, più siamo meglio è! Gente di tutti i paesini della provincia, curiosi turisti in visita a Salerno, preparatevi a due giorni di natalizia follia.
A Natale puoi fare lo struscio
A Salerno lo Struscio è legge. Se parlate con un qualsiasi salernitano, non vedrà l’ora che arrivi il 24 e il 31 dicembre a pranzo. Ma esattamente, a cosa si riferisce la parola Struscio? E c’è nelle altre città? No. Solo i salernitani possono comprendere questi due giorni folli pieni di visi allegri, di persone che si scambiano gli auguri e fanno un brindisi tutti assieme. A Salerno, lo Struscio è più di una occasione, è una festività doppia.
Struscio – Ragazzi sul Corso Vittorio Emanuele
La tradizione
Sebbene non abbia una vera e propria spiegazione storica, lo Struscio salernitano è ciò che più si avvicina ad una grande festa cittadina. Tra le più sentite e simpatiche. E a questa festa, ovviamente, sono tutti invitati! Dalle ore undici del 24 dicembre, scatta infatti la fibrillazione. Il salernitano non vede l’ora di uscire. Ciò che lo aspetta per le strade di Salerno è fenomenale. Tutte le vie di Salerno, dal Corso Vittorio Emanuele al Lungomare sono stracolme di persone. Persone che si fanno gli auguri, persone che corrono per fare l’ultimo regalo, persone che si sono date appuntamento. Per esperienza personale, si può dire che dare appuntamento non serve. Si sa, infatti, che si incontreranno tutti gli amici durante la giornata. Perchè lo Struscio non solo è una festa per tutti, ma è una certezza.
Piazza dopo lo Struscio
Brindisi struscianti
Il nome sarà forse dato dallo struscio di tutti cappotti che si incontrano? Da tutti gli abbracci che si danno gli uni con gli altri? Da tutti i brindisi fatti per festeggiare? La frase ricorrente, infatti, è “ Dai vieni a brindare per gli auguri”. Non è insolito, infatti, trovare persone con bottiglie di spumante che ti trascinano nel loro folto gruppo di amici e così via. E’ un ritrovarsi di persone che vogliono farsi gli auguri coinvolgendo più persone possibili. Una sorta di spirito natalizio leggermente più alcolico e giovanile. Senza mai sfociare in scenari tristi o molesti. Il rituale infatti non si conclude mai male, ma, anzi, riserva sempre allegria e divertimento per chiunque vi partecipi. Perchè lo Struscio non è solo un brindisi, ma è l’allegria di tutti.
Struscio – Brindisi
Lo Struscio ripetuto
E’ vero, lo Struscio detto in parole povere è questo. Il corso pieno di gente. Drink e brindisi. Amici dappertutto. Musica ovunque che rende la giornata ancora più emozionante. E’ vero, è uguale all’anno prima, a quello prima ancora e a due anni fa. E si ripeterà ancora. Oltre il 24 a pranzo, infatti, anche il 31 le persone scenderanno per lo Struscio 2.0. E anche se si fanno le stesse cose e si incontrano le stesse persone, ogni scusa è buona per farsi gli auguri, no? Ormai l’importanza dello Struscio annebbia anche le luci d’Artista, l’albero diventa un semplice punto di ritrovo e le onde di Sant’Agostino pure. Questo, ovviamente, sempre se il cellulare dovesse riuscire a prendere la linea. Infatti, come da tradizione, durante lo Struscio – sia del 24 che del 31 – le linee sono intasate e bloccate. E così non si può far altro che essere attivamente partecipi ad una delle migliori festività di Salerno.