Tutta Salerno dal Monte Stella - itSalerno

itSalerno

CONOSCERE SALERNO

Tutta Salerno dal Monte Stella

Monte Stella

La cima più alta

Il monte Stella è il rilievo più alto del territorio salernitano, con i suoi 953 m di altitudine.
Il sentiero che porta alla cima è piuttosto ripido e accidentato. Esistono due strade alle falde del Monte: una che porta ad Ogliara, mentre l’altra a Fusara.
Da qui partono, soprattutto nei mesi primaverili, escursioni e passeggiate per appassionati di trekking.
Volendo proprio a Fusara di Baronissi potrete rifocillarvi al Casale della Stella, con piatti tipici o un’ottima pizza.
Il monte qui sovrasta il vostro convivio.

 

Monte Stella

Monte Stella

 

Immersi nel verde dominando la citta’

Sulla sommità si trova un santuario, che domina Salerno, sotto il quale si trova la grotta detta “Vocca senz’ossa”, antico rifugio dei briganti.
Diverse varietà di erbe mediche si trovano sulla cima del Monte Stella, sin dai tempi della Scuola Medica salernitana.
Il suo nome richiama la forma a 5 punte, che tocca le cinque province di San Mango Piemonte, Aiello, Gaiano, Pianomezzano ed Ogliara.
Salendo attraverso gli ulivi, ci si trova immersi tra arbusti della Macchia Mediterranea e estesi boschi.
La cima del Monte è formata da un vasto altopiano verdeggiante, da cui godere di un panorama d’insieme sul Golfo, dalla Piana del Sele e la Costa Cilentana, alla Valle dell’Irno, ai Monti Lattari e la Costiera Amalfitana, fino al Vesuvio.

Monte Stella oggi: nota dolente dell’agosto 2017

Quelli dell’estate 2017 sono stati giorni duri per la flora e la fauna del Monte Stella. Tutti i salernitani hanno guardato con amarezza e dispiacere la montagna che in alcuni punti è stata dilaniata dalle fiamme.
I soccorsi, pronti ed efficaci sono stati provvidenziali. Ma nulla hanno potuto contro la mano dell’uomo che con cattiveria ha deturpato quella zona. Il polmone verde che dall’alto guarda tutta la città ha subìto profonde ferite purtroppo. Le fiamme questa volta si sono tanto avvicinate al santuario che spesso è adoperato per momenti di fraternità e pellegrinaggi. Un pezzo di cuore per molti salernitani.
Si vuole sempre invitare i più sensibili a tutelare il patrimonio naturale di Salerno. Chi ha queste doti di altruismo nei riguardi del proprio territorio può sempre fare qualcosa per ovviare alle problematiche locali. Preservare la zona, rimboccarsi le maniche e proteggere gli ambienti salernitani dai piromani che ogni estate attentano alle bellezze di Salerno.

Tutta Salerno dal Monte Stella ultima modifica: 2017-08-30T07:32:36+02:00 da Erika V Mogavero

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top