La locomotiva Sannio Express: si parte da Salerno sulle orme di Padre Pio

itSalerno

Eventi

Seguire le orme di Padre Pio viaggiando sulla storica locomotiva Sannio Express

Sannio Express, la storica locomotiva che attraversa il territorio sannita

Un’occasione unica per scoprire le bellezze lungo la “Ferrovia del Sannio” a bordo del treno d’epoca Sannio Express

Partirà da Salerno domenica 23 settembre alle 09:15 il Sannio Express, lo storico treno a vapore che porterà curiosi, fedeli e amanti della natura alla scoperta del territorio che ha dato i natali a San Pio.
L’iniziativa storico-turistica è promossa dalla Fondazione FS e dalla Regione Campania, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo. L’obiettivo è il recupero e la riqualificazione di circa 400km di linee ferroviarie ormai in disuso e non più impiegate per il trasporto pubblico.
La locomotiva a vapore e le vetture d’epoca Centoporte (risalente agli anni ’30) e Corbellini (degli anni ’50) trasformeranno la natura di quei luoghi in un eloquente museo in movimento. I passeggeri potranno ammirare il paesaggio a bordo del treno e, una volta a terra, assaporare le proposte enogastronomiche e immergersi nelle tradizioni culturali, religiose ed artistiche locali.

Dunque, cosa aspetti? Qui di seguito troverai maggiori informazioni.

L’itinerario del Sannio Express

Il Sannio Express ha visto a bordo dei suoi convogli numerosi turisti e pellegrini già negli scorsi mesi. Due sono infatti state le corse partite da Salerno: il 22 luglio e il 26 agosto.
Con una cadenza di un viaggio al mese, il prossimo appuntamento è quindi quello del 23 settembre. Dopo, dovremo attendere il 28 ottobre e il 25 novembre, quando ci sarà la tratta finale e conclusiva del progetto. È allora un’occasione da non perdere, vediamo insieme l’itinerario.

Itinerario Sannio Express Da Salerno

In particolare, a Pietralcina domenica prossima sarà celebrata una solenne cerimonia in occasione del 50° anniversario della morte di San Pio. Evento che sicuramente richiamerà molti fedeli, che potranno visitare i luoghi in cui ha vissuto il santo anche grazie al Sannio Express.
Coinvolgendo i passeggeri in un insolito viaggio (quasi nel passato), il treno sarà disponibile anche per chi parte dalla stazione di Napoli Centrale, con gli ultimi due appuntamenti dell’iniziativa programmati per il 14 ottobre e il 4 novembre. In questo caso, l’itinerario prevede le stazioni di:

  • Napoli Centrale;
  • Aversa;
  • Caserta;
  • Telese-Cerreto;
  • Benevento;

E via di seguito fino a Morcone come nella pianificazione su indicata, e con ritorno fino a Napoli.

Biglietti, tariffe e modalità d’acquisto

Il costo dei biglietti comprende le tratte di andata e ritorno ed è così differenziato:

  • da Napoli C.le, Aversa, Caserta e da Salerno, Mercato S.S., Avellino per ogni destinazione: 

Adulto 18€, Ragazzo 9€.

  • da Benevento per ogni destinazione: 

Adulto 12€, Ragazzo 6€.

  • da Pietrelcina per ogni destinazione: 

Adulto 6€, Ragazzo 3€.

Possono fruire della “tariffa ragazzo” tutti i viaggiatori tra i 4 e i 12 anni. I bambini di età compresa tra 0 e 4 anni non compiuti viaggiano in modo gratuito purché accompagnati da almeno un adulto.
Per chi volesse effettuare una sola corsa di andata o di ritorno del Sannio Express, è possibile acquistare il biglietto ad una tariffa ridotta del 50% rispetto al normale costo.
I biglietti per il giro in treno sono in vendita mediante tutti i canali ufficiali Trenitalia: sito web, applicazione mobile, biglietterie e agenzie di viaggio abilitate. Ma possono anche essere acquistati direttamente a bordo della locomotiva senza alcun sovrapprezzo.

Consulta la locandina ufficiale dell’iniziativa.

Il Sannio Express e lo sviluppo del territorio sannita

Il Sannio Express è solo l’inizio.

Sannio Express Foto Locandina Ufficiale Evento

credits: Angelo Masone

Il Protocollo di intesa siglato dalla Regione Campania, dal MIBACT, dalla Rete Ferroviaria Italiana e dalla Fondazione FS Italiane lascia ben sperare per il futuro del territorio sannita. Le amministrazioni locali stanno lavorando insieme per la riqualifica territoriale mediante la ristrutturazione delle stazioni e dei caselli che porterà senz’altro ad una miglioria dell’offerta turistica. Nel piano di sviluppo comune c’è, infatti, la trasformazione delle vecchie stazioni ormai inutilizzate in B&B, con l’ideazione di vari pacchetti vacanza.

L’obiettivo dell’accordo è uno solo: richiamare l’attenzione dei turisti.

Il progetto non si limita al solo turismo religioso, ma spazia anche verso:

  • gli appassionati di beni culturali e di siti Unesco;
  • gli amanti dei cammini storici come il Regio Tratturo, che giunge fino in Molise ed in Puglia;
  • gli estimatori di eventi, sagre e tradizioni locali.

Un primo passo è stato effettuato programmando in coincidenza gli orari dell’alta velocità con quelli del Sannio Express. Così si potrà facilmente raggiungere i territori attraversati dalla storica locomotiva, per poi approfittare della sua andatura lenta ed ammirare un paesaggio sconosciuto al turismo di massa e ricco di sorprese. I binari attraversano, infatti, campagne, paesaggi agrari e di pastorizia rimasti quasi immutati nel tempo e, per questo, di impareggiabile bellezza.
Sarà la giusta occasione per perdersi e ritrovarsi in un percorso spirituale, gastronomico e culturale unico nel suo genere.
Buon viaggio!

Seguire le orme di Padre Pio viaggiando sulla storica locomotiva Sannio Express ultima modifica: 2018-09-19T12:29:44+02:00 da Sabrina Furia

Commenti

Promuovi la tua azienda in Italia e nel Mondo
To Top