San Rocco è molto popolare in Italia. La devozione si spinge in ogni regione del Paese e in particolare nella parte Sud...
Carnevale non ha una data stabile. L’ultimo giorno è fissato alla vigilia del Mercoledì delle Ceneri. Quest’anno ricade il 25 febbraio. Proprio...
Il 17 gennaio è scandito da tradizioni spesso secolari. In occasione della festività di Sant’Antonio Abate si accendono le fòcare e si...
San Nicola assume una grande popolarità nel Cilento. Ne è conferma la predominanza nelle titolazioni parrocchiali presenti nel territorio. Il 6 dicembre...
Come Cilento, oggi per comodità identifichiamo l’intero basso salernitano. È qui che andremo alla scoperta dei tanti luoghi dedicati a San Michele...
Le olive ammaccate sono una delle preparazioni più tipiche del Cilento. Appartengono alla tradizione culinaria del posto fin dai tempi più antichi....
La “Terrazza” del Cilento. È questo Trentinara. Piccolo borgo montanaro dell’entroterra salernitano. Uno dei punti più alti da cui affacciarsi, in pieno...
Alici e fiori di zucca è uno degli abbinamenti più tradizionali e versatili del Sud. Ciurilli in pastella ripieni di ricotta e...
A Oliveto Citra si vivono i racconti Il Borgo dei Racconti è una storia vissuta. E’ un evento che fa vivere e...